• Please Create a Menu
Associazione Girandole (+39) 0248014040
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi Siamo
    • Collaborazioni
    • Contatti
      • Strutture Sanitarie
  • Donazioni
  • Angiomi e Malformazioni
  • Diagnosi
  • Come si curano
  • Alfabeto Malformazioni
  • Sindrome dello Stretto Toracico (Tos)
  • Blog

Sibling Day

Sibling Day
31 Maggio 2020fabio riccicaso clinicofamigliafamigliegirandolapediatriapediatrico

Sibling Day

L’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) ci ricorda la giornata del “Sibling Day” che si celebra il 31 maggio. “Sibling” sono i fratelli (o le sorelle) dei bambini e ragazzi affetti da una malattia rara e congenita (come possono essere certe anomalie vascolari di cui è oggetto la nostra associazione Girandola).

Le famiglie che incontriamo

In tutti questi anni abbiamo conosciuto molte famiglie, al cui interno un bambino o un adolescente era vittima di un “alieno” più o meno grave che ha comportato lo stravolgimento della vita di tutti i suoi membri. Al di là del coinvolgimento dei genitori, le madri prima di tutto, com’è ovvio, alcune combattive e determinate, poche rassegnate , o al coinvolgimento dei papà (spesso sono loro ad accompagnare alle visite le figlie soprattutto), abbiamo forse trascurato il ruolo dei fratelli o delle sorelle nel supportare i bambini affetti da malformazioni vascolari.

Gemelli

Gemelli

 

I gemelli?

Pensate come curiosamente in seno ad una copia di gemelli, il più delle volte è uno solo ad essere colpito, così è la natura. Nell’ambito di una famiglia sono poi piuttosto rari i casi di anomalie vascolari ereditabili, pertanto il bambino affetto da una anomalia vascolare è quasi sempre una esperienza inaspettata. E qui il ruolo dei fratelli potrebbe avere un effetto stabilizzante e di grande supporto.

Fratelli e sorelle

Fratelli e sorelle

Damiano

Damiano per esempio, che dalla nascita si presenta con una mascherina sul volto (il Covid non c’entra) . Ora è grandicello e ha molti sostenitori su face book che non lo fanno sentire segregato: nelle foto postate dai genitori c’è sempre il fratellino accanto.

Carlo

Carlo, che seguiamo ormai da una vita, e invece è figlio unico. Alcuni dicono che i figli unici sono anche più intelligenti, e Carlo lo dimostra, vispo e un po’ stravagante ma forse un fratello o una sorella l’avrebbero aiutato a sdrammatizzare il “difetto” al suo sistema linfatico.

Marta e la sorella

Marta e la sorella

Marta

Siccome abbiamo raccontato nei giorni scorsi di Marta (nome inventato) ci piace sottolineare l’attaccamento alla sorella con la quale appare abbracciata sulla foto che esibisce su WhatsApp. Ne approfittiamo per comunicare a chi ci ha seguito che al primo controllo dopo una settimana dal delicato intervento vascolare/ortopedico il risultato ci riempie di grande soddisfazione ! Vi aggiorneremo.

Info

Tornando ai “sibling” ,i fratelli/sorelle che volessero partecipare alla attività propiziata da OMAR nei loro ruolo di “supporter” e raccontare le loro esperienze possono iscriversi info@raresibling.it secondo diversi gruppi di età.

Articoli recenti

  • Sindrome di Wiburn-Mason/ Sindrome Congenita Retino-Cefalo-Facciale/ Sindrome di Bonnet-Dechaume-Blanc
  • Sindrome di Sturge-Weber
  • Sindrome di Parkes Weber (PKWS)
  • Sindrome di Osler-Weber-Rendu (OWR) /Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT)
  • Sindrome di Maffucci

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Giugno 2022
    • Novembre 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Gennaio 2021
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Giugno 2017
    • Dicembre 2016
    • Maggio 2016
    • Febbraio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015

    Categorie

    • alfabeto malformazioni
    • angioma
    • asportazione radicale della malformazione
    • Associazione Girandola
    • capillari
    • caso clinico
    • chirurgia
    • circolazione
    • cloves
    • collo
    • Columbus Clinic Center
    • congresso
    • congresso medico
    • donazioni
    • embolizzazione
    • famiglia
    • famiglie
    • girandola
    • Granuloma piogenico
    • La Sindrome di Klippel-Trenaunay (KT)
    • laser
    • linfangiomi
    • linfangiomi cistici
    • linfatico
    • Malformazione Artero-Venosa
    • malformazioni vascolari
    • Marta
    • mav
    • omeopatia
    • operazione
    • pediatria
    • pediatrico
    • piede
    • shunts
    • studio angiografico
    • Uncategorized
    • video
    • virus
    • volto

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    © 2022 Girandola Onlus Milano, Corso Vercelli, 38 - 20148
    Email: info@girandola.org - Tel: (+39) 02/48014040