• Please Create a Menu
Associazione Girandole (+39) 0248014040
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi Siamo
    • Collaborazioni
    • Contatti
      • Strutture Sanitarie
  • Donazioni
  • Angiomi e Malformazioni
  • Diagnosi
  • Come si curano
  • Alfabeto Malformazioni
  • Sindrome dello Stretto Toracico (Tos)
  • Blog

L’operazione di Marta

L’operazione di Marta
20 Maggio 2020fabio ricciasportazione radicale della malformazioneAssociazione Girandolacaso clinicochirurgiaembolizzazioneMalformazione Artero-VenosaMarta

L’operazione di Marta

 … a proposito di Marta (nome inventato)

Ha compiuto solo da qualche mese 10 anni. Ha un corpo snello, capelli lunghi scuri e profondi occhi scuri. Sguardo furbetto ed intrigante e un poco teatrale (da grande vorrebbe fare l’attrice). La sua famiglia è del salernitano. Ha una sorella alla quale è legatissima e per tornare al più presto da lei vorrebbe ridurre al minimo la sua permanenza in ospedale. Le suo sofferenze per quel piede così mal messo iniziano da piccolissima. Ed iniziano da piccolissima i numerosi andirivieni su e giù per l’Italia (a Roma, Genova e Milano) alla ricerca di un “centro” specializzato dove si possa correggere quella malformazione congenita vascolare al piede destro. Abbiamo già parlato di lei, finalmente, post emergenza Covid 2019, siamo arrivati alla tanto all’operazione di Marta.

La malformazione del piede di Marta

La malformazione del piede di Marta

Malformazione artero-venosa

Si tratta di una malformazione che gli esperti definiscono come “malformazione artero-venosa” o MAV. Non difficile da diagnosticare ma piuttosto rara (e rarissima prima dell’adolescenza) e soprattutto difficilissima da curare. Lo “scherzo” della natura consiste nel fatto che in questo tipo di anomalia vascolare il sangue delle arterie passa direttamente, in quella parte del corpo, nelle vene che si ingrossano a dismisura, diventano animate da fremiti e pulsazioni. Così il piede di Marta diventa col tempo sempre più gonfio. Il dolore e la tensione sulla pelle così distesa diventano insopportabili costringendo la bambina a vivere con la gamba sollevata. Impossibile poi  camminare perché il piede piano piano si torce su se stesso ( gli ortopedici lo chiamano piede equino, varo e supinato).  Correggerlo non è già di per sé facile. Figuriamoci se poi quel brutto piede deformato irrimediabilmente è la sede di una malformazione vascolare: anche una piccola incisione chirurgica potrebbe causare delle emorragie incontrollabili.

Embolizzazioni

Da molti anni ormai le malformazioni artero-venose si curano principalmente con tecniche radiologiche chiamate “embolizzazioni”. Attraverso sottili cateteri inseriti nell’arteria all’inguine si cerca di arrivare all’interno della malformazione allo scopo di correggere la bizzarra circolazione iniettandovi colle o particelle sintetiche oppure alcool.  Peccato che queste tecniche ormai estremamente raffinate raramente però sono risolutive. Dopo un transitorio beneficio il più delle volte  i piccoli residui rimasti sembrano riattivarsi come fossero un tumore. Anche la chirurgia, a volte affrontata dopo una procedura radiologica preliminare, sembra poco risolutiva nella maggior parte dei casi e per di più richiede molta esperienza ed un certo sangue freddo da parte di quei pochi chirurghi che si cimentano in queste patologie.

Il piede di Marta durante una visita

Il piede di Marta durante una visita

Ma se poi non funziona

Per Marta , che alcuni anni fa ha subito due successive embolizzazioni in un centro specializzato, senza un reale miglioramento, qualcosa bisognava pure fare. Un primo intervento è stato eseguito ad ottobre. Si è trattato di  asportare tutto il tessuto vascolare che infiltrava il dorso del piede in mezzo ai tendini e che provocava la distensione delle vene e che era alla base dei dolori continui della nostra Marta.

La seconda tappa, quella per la correzione ortopedica indispensabile, ma procrastinata per il maledetto Covid, si è compiuta ieri con la partecipazione di un grande esperto di ortopedia pediatrica, il prof Nicola Portinaro. L’intervento iniziato alle 14.55 e concluso due ore dopo, è stato condotto in anestesia generale bloccando temporaneamente l’intera circolazione della gamba e del piede con un bracciale posizionato e gonfiato intorno alla coscia.

Con il dottor Gianni Vercellio dopo l'operazione di Marta

Con il dottor Gianni Vercellio dopo l’operazione di Marta

Un lavoro profondo

Asportati i residui della malformazione al collo del piede e liberati di nuovo i tendini diretti alle dita, si è provveduto ad allungare il tendine di Achille ormai retratto, ad accorciare i tendini estensori delle dita ed infine a fissare all’osso al centro del dorso del piede un grosso tendine (il tibiale anteriore) per raddrizzare il piede. L’intervento si è poi concluso con il confezionamento di una doccia gessata e con un blocco anestetico del nervo sciatico, quest’ultimo da parte dell’anestesista che ci conforta in queste imprese  (la dottoressa Giorgia Sortino) per assicurare alla nostra Marta la totale assenza di dolore ed un meritatissimo riposo dopo l’intervento.

La Girandola Onlus

La Girandola Onlus

Grazie a Girandola Onlus

Tutto ciò si è reso possibile,certamente grazie alla professionalità di tutti,  infermieri di sala compresi. Le spese per il ricovero e l’intervento sono state a totale carico dell’Associazione Girandola Onlus con la incondizionata collaborazione del Columbus Clinic Center , la cui proprietà si è resa disponibile come in altre occasione a mettere a disposizione la struttura alla nostra Associazione a condizioni  davvero particolari.

Qui potete sostenere la nostra associazione

Articoli recenti

  • Sindrome di Wiburn-Mason/ Sindrome Congenita Retino-Cefalo-Facciale/ Sindrome di Bonnet-Dechaume-Blanc
  • Sindrome di Sturge-Weber
  • Sindrome di Parkes Weber (PKWS)
  • Sindrome di Osler-Weber-Rendu (OWR) /Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT)
  • Sindrome di Maffucci

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Giugno 2022
    • Novembre 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Gennaio 2021
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Giugno 2017
    • Dicembre 2016
    • Maggio 2016
    • Febbraio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015

    Categorie

    • alfabeto malformazioni
    • angioma
    • asportazione radicale della malformazione
    • Associazione Girandola
    • capillari
    • caso clinico
    • chirurgia
    • circolazione
    • cloves
    • collo
    • Columbus Clinic Center
    • congresso
    • congresso medico
    • donazioni
    • embolizzazione
    • famiglia
    • famiglie
    • girandola
    • Granuloma piogenico
    • La Sindrome di Klippel-Trenaunay (KT)
    • laser
    • linfangiomi
    • linfangiomi cistici
    • linfatico
    • Malformazione Artero-Venosa
    • malformazioni vascolari
    • Marta
    • mav
    • omeopatia
    • operazione
    • pediatria
    • pediatrico
    • piede
    • shunts
    • studio angiografico
    • Uncategorized
    • video
    • virus
    • volto

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    © 2022 Girandola Onlus Milano, Corso Vercelli, 38 - 20148
    Email: info@girandola.org - Tel: (+39) 02/48014040