• Please Create a Menu
Associazione Girandole (+39) 0248014040
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi Siamo
    • Collaborazioni
    • Contatti
      • Strutture Sanitarie
  • Donazioni
  • Angiomi e Malformazioni
  • Diagnosi
  • Come si curano
  • Alfabeto Malformazioni
  • Sindrome dello Stretto Toracico (Tos)
  • Blog

Novità in campo internazionale da ISSVA nella variegata costellazione delle “anomalie vascolari congenite”

Novità in campo internazionale da ISSVA nella variegata costellazione delle “anomalie vascolari congenite”
3 Giugno 2022fabio ricciAssociazione Girandolacongressocongresso medicomalformazioni vascolari

Novità in campo internazionale da ISSVA nella variegata costellazione delle “anomalie vascolari congenite”

Si è tenuto pochi giorni fa questa volta a Vancouver (Canada) il biennale workshop internazionale sui tumori vascolari e sulle malformazioni , il XVII della serie, promosso da ISSVA (International Society for the Study of Vascular Anomalies).

Quest’anno il tradizionale congresso sulle anomalie vascolari congenite si è svolto in forma ibrida, in presenza ed in modalità remota, su una piattaforma informatica davvero impeccabile per efficienza e puntualità (fusi orari a prescindere…).

Alcuni numeri :

  • 790 i partecipanti di 52 nazioni (italiani pochi)
  • 457 i lavori scientifici presentati
  • 247 accettati come “poster” da commentare (manifesti con foto, tabelle e sintesi  della ricerca)
  • 97 accettati come presentazioni orali 

Fra questi ultimi è stato accettato (ed apprezzato) la nostra ricerca presentata da una socia Girandola, la dott.ssa Laura Moneghini del San Paolo, in tema di Malformazioni Vascolari Intramuscolari ( come classificarle, come studiarle e quali criteri adottare per curarle al meglio).

Laura Moneghini

Laura Moneghini

 

Sempre molto interessanti in questi incontri i posters e le sessioni dedicate ai “difficult cases” : spesso una foto di un caso difficile ci è più utile di tanti dibattimenti quando il caso presentato, magari raro, ci fa venire alla memoria un caso simile in cui ci siamo imbattuti, magari molti anni fa, ma che ci è rimasto in memoria (a volte ritornano….).

Ma come possiamo sintetizzare i “messaggi” da portare a casa e che ci accompagneranno per i prossimi due anni (il prossimo workshop si terrà a Madrid nel 2024) ?

Affinamento studi Genetica

In questi anni senza alcun dubbio si è assistito ad un progressivo incremento ed affinamento degli studi di genetica per identificare sempre meglio i geni che mutati nel grembo materno hanno causato il sovvertimento dello sviluppo del sistema circolatorio (vasi linfatici, arteriosi, venosi) in una parte corporea  o diffusamente, Spesso queste mutazioni vengono identificate  nelle forme cosiddette sindromiche, spesso le più devastanti, le più difficili da curare (per es. mutazione PIK3CA , MAP2K3, KRAS, ecc).

 Il passo successivo derivato da questi studi è quello di sperimentare farmaci mirati a contrastare gli effetti di queste mutazioni, ne citiamo alcuni:

  • Talidomide (ritirato dal commercio negli anni 60 per i suoi effetti sui feti quando somministrato in donne in gravidanza). Ora riabilitato come modulatore dell’”angiogenesi”.
  • Rapamicina (Sirolimus) utilizzata già da qualche anno e accolta come una sorta di “panacea” per molti difetti vascolari
  • Alpelisib usato finora nel tumore al seno
  • Trametinib usato nella cura dei melanomi

Si tratta come si comprende di farmaci di tipo oncologico, con effetti collaterali non trascurabili ed  ovviamente costosissimi.

Convegno mondiale su anomalie vascolari congenite

Convegno mondiale su anomalie vascolari congenite

Che dire ? Alcune immagini di linfangiomi viste al workshop e trattate con questi farmaci ci fanno ricordare i successi in casi analoghi che abbiamo riscontrato e continuiamo a riscontrare in alcuni nostri piccoli pazienti con i rimedi della “low dose medicine” , omeopatici in altre parole.

Quando ci esporremo (Madrid 2024) nello scenario internazionale al cospetto di tanti scienziati con la nostra esperienza personale , limitata  ma significativa …non sarà sempre tardi ?

Gianni VercelliopastedGraphic.png

Gianni Vercellio con una paziente

Gianni Vercellio con una paziente

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Sindrome di Wiburn-Mason/ Sindrome Congenita Retino-Cefalo-Facciale/ Sindrome di Bonnet-Dechaume-Blanc
  • Sindrome di Sturge-Weber
  • Sindrome di Parkes Weber (PKWS)
  • Sindrome di Osler-Weber-Rendu (OWR) /Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT)

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2024
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Giugno 2022
    • Novembre 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Gennaio 2021
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Giugno 2017
    • Dicembre 2016
    • Maggio 2016
    • Febbraio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015

    Categorie

    • alfabeto malformazioni
    • angioma
    • asportazione radicale della malformazione
    • Associazione Girandola
    • capillari
    • caso clinico
    • chirurgia
    • circolazione
    • cloves
    • collo
    • Columbus Clinic Center
    • congresso
    • congresso medico
    • donazioni
    • embolizzazione
    • famiglia
    • famiglie
    • girandola
    • Granuloma piogenico
    • La Sindrome di Klippel-Trenaunay (KT)
    • laser
    • linfangiomi
    • linfangiomi cistici
    • linfatico
    • Malformazione Artero-Venosa
    • malformazioni vascolari
    • Marta
    • mav
    • omeopatia
    • operazione
    • pediatria
    • pediatrico
    • piede
    • shunts
    • studio angiografico
    • Uncategorized
    • video
    • virus
    • volto

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    © 2022 Girandola Onlus Milano, Corso Vercelli, 38 - 20148
    Email: info@girandola.org - Tel: (+39) 02/48014040