• Please Create a Menu
Associazione Girandole (+39) 0248014040
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi Siamo
    • Collaborazioni
    • Contatti
      • Strutture Sanitarie
  • Donazioni
  • Angiomi e Malformazioni
  • Diagnosi
  • Come si curano
  • Alfabeto Malformazioni
  • Sindrome dello Stretto Toracico (Tos)
  • Blog

Malformazioni linfatiche e linfangiomi 

Malformazioni linfatiche e linfangiomi 
27 Gennaio 2021fabio riccialfabeto malformazioniangiomacollolinfangiomi cisticiMalformazione Artero-Venosamalformazioni vascolariomeopatiavolto

Malformazioni linfatiche e linfangiomi 

Nell’ambito delle Malformazioni Vascolari quelle linfatiche rappresentano un complesso capitolo nel quale si collocano i cosiddetti linfangiomi cistici, un termine alquanto improprio in quanto il suffisso  -oma sembra alludere ad una patologia che abbia a che fare con i tumori.  Di fatto i linfangiomi sono vere anomalie vascolari congenite caratterizzate da grossolane tumefazioni, ricoperte da pelle normale, costituite da vescicole di dimensioni variabili ripiene di liquido chiaro. In base alle dimensioni di queste vescicole i linfangiomi si distinguono in 2 principali categori : macro- e micro cistici. Diagnosticabili spesso già durante la gravidanza con l’ecografia, si localizzano più frequentemente al volto e/o al collo ove non di rado possono creare seri problemi respiratori.

Come si curano

Come si curano? A seconda dei casi, localizzazioni e circostanze, 3 sono le possibilità di cura in base ad uno studio approfondito con la risonanza magnetica. La chirurgia, molto delicata spesso con risultati incompleti anche in mani esperte  e  con rischio concreto di lesioni dei nervi . La scleroterapia, anch’essa spesso dai risultati incompleti, consistente in iniezioni nel contesto delle vescicole di prodotti sclerosanti (alcool, antibiotici quali bleomicina e doxiciclina, ecc), non priva di effetti indesiderati.

Sclero-embolizzazione flebo guidata

Sclero-embolizzazione flebo guidata

Farmaci

Oltre a questi trattamenti, specie in caso di insuccesso, si è invocato poi l’uso di alcuni farmaci utilizzati su certi tumori quali la rapamicina (Sirolimus). Tutta particolare e promettente è poi la nostra specifica esperienza, a conoscenza di pochi e da pochi condivisa, con l’uso di prodotti  omeopatici che agiscono sui linfangiomi quali drenanti e supporto alle difese immunitarie in base ai principi  della cosiddetta “low dose medicine” . Queste terapie che sempre nella nostra esperienza in larga scala hanno sempre consentito sensibili miglioramenti e soprattutto la prevenzione delle frequenti complicanze infiammatorie dei linfangiomi, sono state oggetto di pubblicazione quali isolati “case reports” per i risultati eclatanti  ottenuti in alcuni singoli casi (Cipolat, Laffranchi).

 

5x1000 A

5×1000 per Girandola

Sostieni l’associazione Girandola Onlus

Malformazioni linfatiche e linfangiomi

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Sindrome di Wiburn-Mason/ Sindrome Congenita Retino-Cefalo-Facciale/ Sindrome di Bonnet-Dechaume-Blanc
  • Sindrome di Sturge-Weber
  • Sindrome di Parkes Weber (PKWS)
  • Sindrome di Osler-Weber-Rendu (OWR) /Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT)

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2024
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Giugno 2022
    • Novembre 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Gennaio 2021
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Giugno 2017
    • Dicembre 2016
    • Maggio 2016
    • Febbraio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015

    Categorie

    • alfabeto malformazioni
    • angioma
    • asportazione radicale della malformazione
    • Associazione Girandola
    • capillari
    • caso clinico
    • chirurgia
    • circolazione
    • cloves
    • collo
    • Columbus Clinic Center
    • congresso
    • congresso medico
    • donazioni
    • embolizzazione
    • famiglia
    • famiglie
    • girandola
    • Granuloma piogenico
    • La Sindrome di Klippel-Trenaunay (KT)
    • laser
    • linfangiomi
    • linfangiomi cistici
    • linfatico
    • Malformazione Artero-Venosa
    • malformazioni vascolari
    • Marta
    • mav
    • omeopatia
    • operazione
    • pediatria
    • pediatrico
    • piede
    • shunts
    • studio angiografico
    • Uncategorized
    • video
    • virus
    • volto

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    © 2022 Girandola Onlus Milano, Corso Vercelli, 38 - 20148
    Email: info@girandola.org - Tel: (+39) 02/48014040