• Please Create a Menu
Associazione Girandole (+39) 0248014040
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi Siamo
    • Collaborazioni
    • Contatti
      • Strutture Sanitarie
  • Donazioni
  • Angiomi e Malformazioni
  • Diagnosi
  • Come si curano
  • Alfabeto Malformazioni
  • Sindrome dello Stretto Toracico (Tos)
  • Blog

La Sindrome di Klippel-Trenaunay (KT)

16 Marzo 2021fabio riccialfabeto malformazioniAssociazione GirandolagirandolaLa Sindrome di Klippel-Trenaunay (KT)video

La Sindrome di Klippel-Trenaunay (KT)

E’ una delle malformazioni complesse o sindromiche più diffuse.

Interessa in grande prevalenza uno dei due arti inferiori.

Si definisce come malformazione combinata capillaro-venoso-linfatica con ipertrofia.

La componente capillare è caratterizzata da una “macchia” a “vino di porto” più o meno estesa, per lo più a margini frastagliati (a carta geografica) prevalentemente sulla faccia laterale dell’arto (a volte rappresentata da una lesione più rilevata, dura e scura definibile come angiocheratoma).

La componente venosa è caratterizzata da varici grossolane atipiche sulla faccia laterale dell’arto spesso tributarie di una vena di grosso calibro poco tortuosa e priva totalmente di valvole (vena marginale o vena embrionaria). In molti casi si associa una anomalia anche del circolo venoso profondo che si presenta poco sviluppato o assente.

L’ ipertrofia consiste in un ispessimento di tutti i tessuti (sottocute, muscolatura ed ossa) di tutto l’arto con un allungamento più o meno marcato rispetto al controlaterale.

Alla base di questa malformazione complessa è stata identificata la mutazione del gene PK3CA, che modifica la funzione di un enzima modulatore della crescita e della morte cellulare e dello sviluppo di nuovi vasi (angiogenesi).

Prognosi e Diagnosi

La prognosi è nella maggioranza dei casi benigna con qualità di vita di relazione accettabili e possibilità di gravidanze normali. Da non escludere però nel corso della vita complicanze trombo-emboliche ed ulcere nella gamba. La diagnosi è clinica e può essere formulata precocemente nel bambino. L’iter diagnostico e terapeutico prevedono l’ecodoppler (valutazione del circolo venoso superficiale e profondo), la risonanza magnetica, radiografie per la correzione delle differenze scheletriche.

Trattamento

Il trattamento si indirizza, a seconda dell’impatto clinico prevalente, alle diverse componenti: laser sulla componente capillare e su eventuali angiocheratomi, elastocompressione (bendaggi, calze elastiche) e/ochirurgia ablativa e/o scleroterapia sulle varici (ma solo in presenza di un circolo venoso profondo sufficientemente sviluppato), trattamento ortopedico per bloccare temporaneamente la crescita dell’arto più lungo (epifisiodesi).

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Sindrome di Wiburn-Mason/ Sindrome Congenita Retino-Cefalo-Facciale/ Sindrome di Bonnet-Dechaume-Blanc
  • Sindrome di Sturge-Weber
  • Sindrome di Parkes Weber (PKWS)
  • Sindrome di Osler-Weber-Rendu (OWR) /Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT)

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2024
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Giugno 2022
    • Novembre 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Gennaio 2021
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Giugno 2017
    • Dicembre 2016
    • Maggio 2016
    • Febbraio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015

    Categorie

    • alfabeto malformazioni
    • angioma
    • asportazione radicale della malformazione
    • Associazione Girandola
    • capillari
    • caso clinico
    • chirurgia
    • circolazione
    • cloves
    • collo
    • Columbus Clinic Center
    • congresso
    • congresso medico
    • donazioni
    • embolizzazione
    • famiglia
    • famiglie
    • girandola
    • Granuloma piogenico
    • La Sindrome di Klippel-Trenaunay (KT)
    • laser
    • linfangiomi
    • linfangiomi cistici
    • linfatico
    • Malformazione Artero-Venosa
    • malformazioni vascolari
    • Marta
    • mav
    • omeopatia
    • operazione
    • pediatria
    • pediatrico
    • piede
    • shunts
    • studio angiografico
    • Uncategorized
    • video
    • virus
    • volto

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    © 2022 Girandola Onlus Milano, Corso Vercelli, 38 - 20148
    Email: info@girandola.org - Tel: (+39) 02/48014040