• Please Create a Menu
Associazione Girandole (+39) 0248014040
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi Siamo
    • Collaborazioni
    • Contatti
      • Strutture Sanitarie
  • Donazioni
  • Angiomi e Malformazioni
  • Diagnosi
  • Come si curano
  • Alfabeto Malformazioni
  • Sindrome dello Stretto Toracico (Tos)
  • Blog

Congresso medico

3 Novembre 2021fabio ricciangiomaAssociazione Girandolachirurgiacongressocongresso medicogirandola

Congresso Medico

Recentemente a Roma (7/9 ottobre) si è tenuto, in buona parte finalmente “in presenza”,  un importante Congresso medico che riuniva alcune società scientifiche dedicate alla Flebologia, una disciplina che annovera specialisti di varia estrazione (chirurghi vascolari, angiologi, dermatologi, chirurghi generali, ecc) che si dedicano alla cura delle vene.

Da qualche anno è consuetudine ospitare, nell’ambito di questi congressi, uno spazio di qualche ora dedicato alle  anomalie vascolari.

Sessione Tematica

L’argomento della “sessione tematica”  è  senz’altro pertinente dal momento che le malformazioni vascolari per la maggior parte sono “venose” o per lo meno si presentano come tali, ossia come alterazioni congenite del sistema venoso (le altre più rare sono linfatiche od artero-venose ) e quindi a pieno titolo di interesse da parte di professionisti che quotidianamente trattano di vene e che ai congressi discutono non solo  se per rimuovere le vene varicose è meglio il laser o la radiofrequenza, il vapore o la colla, oppure se sia lecito trattare le vene sul dorso delle mani nelle persone anziane (per ringiovanirle) o sclerosare le vene intorno agli occhi sempre per motivi estetici.

Prof Gianni Vercellio Girandola Onlus

Prof Gianni Vercellio Girandola Onlus

A rimarcare quanto il campo di nostro interesse (e della nostra Associazione Girandola) continui ad essere snobbato dai flebologi, la scarsissima presenza di partecipanti alle relazioni dei soliti esperti, per lo più oramai ex ospedalieri, tra i quali il sottoscritto, relegato nel comodo ruolo di moderatore (moderatore di una discussione che come spesso accade è stata ridotta per questioni di tempo al minimo sindacale).

Non è la prima volta che accade. Molti anni fa vennero scomodati esperti internazionali in un simposio tenutosi in ospedale che in totale assenza di partecipanti si tentò di rianimare (nell’imbarazzo da parte dell’organizzatore) convocando frettolosamente dai piani di degenza un certo numero di pazienti, senz’altro i più motivati ad assistere alle presentazioni.

Linee Guida

Eppure questa volta i motivi di interesse non mancavano. La presentazione delle “linee guida” aggiornate sulle malformazioni vascolari, importanti non fosse altro per la loro valenza medico legale, il coinvolgimento “di alcuni rappresentanti delle Istituzioni (Istituto Superiore di Sanità, da remoto) e delle Associazioni, i primi nell’intento più che auspicabile di valorizzare e codificare correttamente le patologie vascolari mal formative. Senza compensi adeguati nessuna struttura pubblica o privata nei fatti ha interesse a dedicare spazi e personale a questi difetti congeniti.

Comprensibile che in questi approcci con le Istituzioni anche lo spinoso tema  “ Vaccinare o non Vaccinare soggetti affetti da gravi malformazioni vascolari ?” abbia avuto apparentemente per la totalità degli intervenuti una risposta univoca e ben allineata. Si possono e si devono vaccinare.

Perpessità

Da parte  nostra molte perplessità. In quale misura i pazienti con malformazioni vascolari sono più fragili al virus piuttosto che a questi vaccini ? In quale misura sono più esposti agli effetti avversi dei vaccini che non ad una infezione virale (che in soggetti giovani come la popolazione dei nostri pazienti è ora ben curabile) ?

Decine sono i pazienti che seguiamo o abbiamo curato – che sanno di avere una cronica alterazione dei fattori che regolano la coagulazione del sangue – che  si sono rifatti vivi questa estate per chiederci un parere. Abbiamo davvero elementi, su campioni così esigui, per rassicurarli sui vaccini, o non piuttosto di suggerire di continuare a proteggersi e rinforzare le proprie difese immunitarie ?

I nostri colleghi “esperti” sui social sembrano così sicuri …

Articoli recenti

  • Sindrome di Wiburn-Mason/ Sindrome Congenita Retino-Cefalo-Facciale/ Sindrome di Bonnet-Dechaume-Blanc
  • Sindrome di Sturge-Weber
  • Sindrome di Parkes Weber (PKWS)
  • Sindrome di Osler-Weber-Rendu (OWR) /Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT)
  • Sindrome di Maffucci

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Giugno 2022
    • Novembre 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Gennaio 2021
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Giugno 2017
    • Dicembre 2016
    • Maggio 2016
    • Febbraio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015

    Categorie

    • alfabeto malformazioni
    • angioma
    • asportazione radicale della malformazione
    • Associazione Girandola
    • capillari
    • caso clinico
    • chirurgia
    • circolazione
    • cloves
    • collo
    • Columbus Clinic Center
    • congresso
    • congresso medico
    • donazioni
    • embolizzazione
    • famiglia
    • famiglie
    • girandola
    • Granuloma piogenico
    • La Sindrome di Klippel-Trenaunay (KT)
    • laser
    • linfangiomi
    • linfangiomi cistici
    • linfatico
    • Malformazione Artero-Venosa
    • malformazioni vascolari
    • Marta
    • mav
    • omeopatia
    • operazione
    • pediatria
    • pediatrico
    • piede
    • shunts
    • studio angiografico
    • Uncategorized
    • video
    • virus
    • volto

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    © 2022 Girandola Onlus Milano, Corso Vercelli, 38 - 20148
    Email: info@girandola.org - Tel: (+39) 02/48014040